Gli alunni del I liceo hanno studiato i fattori produttivi, in particolare il lavoro e si sono interrogati sulle caratteirstiche dei lavori, sui percorsi fomartivi, sulla modalità di insegnare e imparare un mestiere. Hanno poi inserito questo tema nell’attualità e visto come i lavori stanno cambiando.
Gli alunni del I liceo hanno studiato i fattori produttivi, in particolare il lavoro e si sono interrogati sulle caratteirstiche dei lavori, sui percorsi fomartivi, sulla modalità di insegnare e imparare un mestiere. Hanno poi inserito questo tema nell’attualità e visto come i lavori stanno cambiando.
Gli alunni del I liceo hanno studiato i fattori produttivi, in particolare il lavoro e si sono interrogati sulle caratteirstiche dei lavori, sui percorsi fomartivi, sulla modalità di insegnare e imparare un mestiere. Hanno poi inserito questo tema nell’attualità e visto come i lavori stanno cambiando.



Il Gigante Cina
Gli alunni della IV liceo si sono dedicati a ricostruire la storia del colosso cinese, dalle sue origini imperiali, passando per l’esperienza maoista per arrivare al sistema attuale di comunismo di mercato. Hanno ricercato dati,visitato siti, letto articoli di giornali e visto documentari su cui poi hanno discusso e riflettuto.

lL'obiettivo è conoscere la Cina avendo una visione approfondita, storicamente e economicamente basata; conoscere le caratteristiche culturali specifiche del pensiero confuciano; approfodire le tendenze attuali e delinerare le prospettive future per il sistema Internazionale.
IAlunni: Raquel Tognetti, Enzo di Giaimo e Sophia Bazzarella
nsegnante: Amanda Visani - Economia
read along
Join us in reading some of the most famous novels in English literature.
Prof.: Claudia Affonso - Teacher of English Language and LIterature